Alfa Romeo protagonista della 39esima edizione della “1000 Miglia”


Alfa Romeo partecipa, in qualità di Global Automotive Partner, all'edizione 2021 della rievocazione storica della Mille Miglia, la "corsa più bella del mondo" – secondo la celebre definizione di Enzo Ferrari – che prenderà il via da Brescia il 16 giugno per farvi ritorno il 19 giugno, dopo aver toccato alcune delle località più suggestive d'Italia. Si tratta quindi di un appuntamento di grande prestigio che ogni anno raccoglie l'ammirazione e il calore del pubblico e che vedrà la consueta partecipazione di alcuni dei più preziosi modelli Alfa Romeo d’epoca appartenenti alla collezione di Heritage, il dipartimento dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei brand Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.

Da sempre un po' gara e un po' avventura, alla 39esima edizione rievocativa della "Freccia Rossa" parteciperanno vetture d’epoca d’inestimabile valore. Secondo il regolamento, possono partecipare all’evento solo modelli che hanno preso parte alla Mille Miglia agonistica, corsa dal 1927 al 1957 e vinta per ben undici volte dalle vetture Alfa Romeo: un record di successi che non potrà mai essere battuto e che sancisce l'indissolubile legame tra il marchio italiano e la più importante gara di regolarità per auto d’epoca al mondo. Fedele al tradizionale percorso da Brescia a Roma e ritorno, con arrivi di tappa a Viareggio e Bologna, l’edizione 2021 propone una novità assoluta rispetto alle recenti edizioni: il senso di marcia della competizione sarà antiorario, come avvenuto spesso nella corsa originale. Inoltre, quest’anno gli equipaggi affronteranno per la prima volta sia il Passo della Cisa, nella prima tappa, sia i Passi di Futa e Raticosa nella terza giornata di gara.

Ma questo tipo di manifestazioni, al di là del valore storico, rappresenta un autentico ponte tra passato e futuro: non a caso, il payoff di questa edizione della 1000 Miglia è “Crossing the future”, una frase che celebra l’importanza dell’innovazione tecnologica in campo automobilistico, valore fondante della competizione storica e driver verso il futuro della mobilità.

Va infine sottolineato l’impegno del dipartimento Heritage di Stellantis che fornisce un prezioso supporto attraverso i tecnici delle Officine Classiche, per rendere competitivi i gioielli della collezione storica del Gruppo nelle più celebri kermesse riservate alle veterane. Basti pensare alla straordinaria Alfa Romeo 6C 1500 SS (1928), proveniente dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese, che nel 2019 ha vinto proprio la rievocazione storica della 1000 Miglia e che prenderà nuovamente parte alla “corsa più bella del mondo” nell’edizione 2021. Oltre ad occuparsi della manutenzione delle vetture d’epoca presenti nella collezione aziendale, gli esperti tecnici di Heritage sono a disposizione dei collezionisti di tutto il mondo per supportarli con i servizi di certificazione e restauro delle auto storiche Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.


Post più popolari