60 anni Giulietta, la storia di un incredibile ritrovamento - prima puntata


1954 - 2014.   L'Alfa Romeo Giulietta compie 60 anni ed il RIAR, a settembre, le dedicherà un suggestivo e prestigioso evento tra Mantova, la città di Nuvolari, il grande pilota dalla sfide impossibili, e Verona, la città di Giulietta e Romeo, la storia romantica di un amore eterno.

Ma intanto il RIAR (www.riar.it )vuole regalare a tutti gli appassionati la storia di una Giulietta davvero unica. Sopravvissuta all'inclemenza del tempo e degli uomini. Dal suo fortunoso ritrovamento, al suo restauro conservativo, sapiente ed attento, nel pieno rispetto delle sue reali specifiche di origine e del suo fascino, davvero unico. Ecco la storia.



A partire dal debutto della Giulietta Sprint, nel 1954, la Bertone entra nell'orbita dell'Alfa Romeo, avviando la consistente produzione delle coupé del biscione. Con il debutto della berlina l'anno successivo la Giulietta si a erma de nitivamente nel mercato delle vetture medie italiane, occupando n da subito una posizione privilegiata rispetto alla Fiat 1100 e alla Lancia Appia, la prima adatta a budget minori la seconda più lussuosa e ri nita. La Giulietta è la più sportiva delle tre, complice il motore di maggiore cilindrata, e la Sprint ben presto lo dimostra a ermandosi nelle competizioni nella versione Veloce.

La Giulietta berlina, come la maggior parte delle auto dell'epoca, viene ben presto a data alle mani dei carrozzieri che, spesso per far quadrare il bilancio, si danno all'allestimento di versioni elaborate , arricchite nelle niture e nei dettagli ma che mantengono la scocca della vettura originale. Questo fenomeno, sfruttato anche dalla clientela per ottenere le auto rapidamente (i tempi di attesa della Casa sono spesso lunghi) è però molto raramente esteso alle versioni sportive; le coupé e le spider hanno già un certo appeal, e non si sente il bisogno di crearne versioni elaborate, chi può si fa costruire una vera fuoriserie.

Nonostante ciò la Carrozzeria Bertone intuisce una possibile fetta di clientela che può essere interessata ad allestimenti speciali, non evidenti dal punto di vista estetico, ma che rendono la coupé esclusiva e più lussuosa. Così nasce una piccola serie di Sprint elaborate, su speci ca richiesta del cliente, e commercializzate dalla Bertone stessa


Post più popolari